skip to main |
skip to sidebar
NATI PER LEGGERE
Oggi
sono andata nella biblioteca del mio quartiere a restituire un libro per
conto di mio nipote 18enne che me lo aveva prestato e per prenderne uno
a prestito per me. Purtroppo, fra i 5 consigliati da tempo da cari
amici ne ho trovato solo uno, ma quello che mi ha colpito di più è stata
l'espressione sconsolata, quasi con le lacrime agli occhi, della
bibliotecaria nel dirmi che gli altri 4 non li avrei mai trovati nel sistema bibliotecario urbano di Brescia,
perchè da 1 anno, a causa dei tagli (con la mannaia) alla cultura non
hanno più soldi per nuovi acquisti. Io grazie al cielo posso ancora
permettermi di comperarmeli, ma quanti lo possono ancora fare?
LEGGERE è NECESSARIO COME MANGIARE: è IL CIBO DELL'ANIMA E PUO' CAMBIARCI LA VITA.
NON DARE A TUTTI QUESTA POSSIBILITA' E' COME LASCIAR MORIRE DI FAME DEI NOSTRI SIMILI ED E' UNA VERGOGNA PER UN PAESE CHE CREDE DI ESSERE CIVILE, PERCHE' SIAMO NATI ANCHE PER LEGGERE
4 commenti:
E' così fondamentale il bisogno di leggere ...che non si dovrebbero tagliare risorse x questo servizio pubblico!
Anzi, occorrerebbe incrementare la rete bibliotecaria a prestito!
ARIANNA Benvenuta nel mio blog Grazie del tuo parere e mi trovi d'accordo con la tua proposta di incrementare la rete bibliotecaria
E' triste!!
Tagli dove non si dovrebbe e sprechi inauditi dei politici...
Un caro saluto Luigina.
RIRì bentornata anche qui. E' proprio triste ma è così e c'è chi continua a votarli e che ha il coraggio di difendere quelli che ci hanno ridotto così
Posta un commento