Oggi questo orgoglio lo sentono forte i nuovi Italiani che vengono da lontano e che non si vergognano di manifestare la loro adesione all'identità nazionale, sventolandone il vessillo.
lunedì 14 marzo 2011
La bandiera di tre colori è sempre stata la più bella....
Oggi questo orgoglio lo sentono forte i nuovi Italiani che vengono da lontano e che non si vergognano di manifestare la loro adesione all'identità nazionale, sventolandone il vessillo.
mercoledì 9 marzo 2011
Una serata da ricordare: storie di donne speciali
Credevo di poter scrivere oggi un bellissimo post sull'esito del tè multietnico di ieri e che non avrei accompagnato mio marito alla serata pubblicizzata in questa locandina.
Invece, dopo cena, ho deciso di accogliere il suo invito, per mitigare un po' la delusione del fallimento di quella che ritenevo un' iniziativa più meritevole di dare un significato all'8 marzo, come Giornata internazionale della donna nella mia città.
Devo dire però che non me ne sono proprio pentita, sia per quello che ho visto, sentito, toccato, gustato, ma soprattutto per le persone che ho incontrato, e mi hanno riportato ad un passato non proprio felice, ma che ha dato un senso più vero alla mia vita di oggi.
All'ingresso del bel Palazzo che ospita la serata ci accolgono con un rametto di mimosa le PERSONE che io chiamo "gli angeli dell'ANT" , in gran parte donne, che forniscono assistenza domiciliare gratuita ai sofferenti di tumore ed alle loro famiglie e hanno contribuito alla realizzazione e alla riuscita di questa serata indimenticabile.
Mio marito mi guida al cartello con la chiave di lettura, che le rende subito comprensibili, confermando quello che avevo intuito e mi fanno rivivere, sensazioni ed emozioni, mai dimenticate. Eccolo:
lunedì 7 marzo 2011
8 marzo:rimettiamo al mondo l'Italia
donne al telefono che non suona mai
Donne in mezzo a una via
donne allo sbando senza compagnia
Negli occhi hanno dei consigli
e tanta voglia di avventure
sono piene di paure
Le vedi camminare insieme
nella pioggia o sotto il sole
dentro pomeriggi opachi
senza gioia ne dolore
Donne
pianeti dispersi ,
per tutti gli uomini così diversi
Donne amiche di sempre
donne alla moda donne contro corrente
Negli occhi hanno gli areoplani
per volare ad alta quota
dove si respira l'aria e la vita non è vuota
Le vedi camminare insieme
dentro pomeriggi opachi
senza gioia ne dolore
Donne in cerca di guai
Donne al telefono che non suona mai
Donne in mezzo a una via
donne allo sbando senza compagnia
martedì 22 febbraio 2011
Pensiero del giorno
Da " Niente è per caso" di Richard Bach
martedì 15 febbraio 2011
Senza parole ....
Donne nel fango, donne incatenate: sordido spettacolo televisivo
domenica 13 febbraio 2011
Se non ora quando? 2a puntata a Brescia
La mia attenzione però è rimasta subito attirata dalla bellissima frase scritta su questo cartello che svettava in mezzo alla piazza.
Qui potete vedere altre foto della mia breve partecipazione
sabato 12 febbraio 2011
Se non ora quando? I puntata a Brescia
Questa fotografia è stata gentilmente concessa in uso da Francesco
Il presidio aveva lo scopo di preparare la manifestazione di domani e di permettere a chi non potrà partecipare di poter dire ugualmente: " Io c'ero".
Per me è stato emozionante incontrare e incrociare volti noti e sconosciuti, tutti belli e puliti, con una luce nuova negli occhi di speranza e di gioia di ritrovarsi.
A loro e alle amiche blogger dedico questo album di istantanee con cui ho potuto cogliere solo un campione di quella che mi auguro sia solo la premessa di un grande cambiamento e presa di coscienza.
A quel vecchio che in modo sprezzante ci ha apostrofato dicendo che eravamo tutte brutte e vecchie rispondo: " Ta sarét bel e zuen té" (Sarai bello e giovane tu) :-)
Alle donne bresciane appuntamento a domani dalle 15 alle 18 in Largo Formentone = Piazza Rovetta.
giovedì 10 febbraio 2011
Se non ora quando?
Per firmare la petizione e aderire all'iniziativa nella vostra città cliccate sulla didascalia sotto la locandina
![]() |
Se non ora quando? |
A BRESCIA – 12 febbraio ore 15.00-18.00, Corso Zanardelli (cinema Crocera) presidio. 13 febbraio, ore 15.00-18.00, Largo Formentone/ Piazza Rovetta
Lo spot di Francesca Comencini con Angela Finocchiaro sulla giornata di mobilitazione del 13 febbraio.
domenica 6 febbraio 2011
La forza del sorriso di un bambino
Ti deludono le persone a cui hai dato troppa importanza, ma il sorriso di un bambino non ti delude mai.
Oggi l'ho sperimentato di nuovo, quando mi hai regalato il primo sorriso, per la prima volta da quando sei nato, e nonno Gabriele è riuscito ad immortalarlo dalla webcam.
Questo sorriso ha cambiato la mia giornata e accompagnato ogni mio pensiero ed ogni mio gesto. Mi ha restituito una sensazione interiore di benessere che negli ultimi giorni avevo perso. Mi sono ritrovata a sorridere da sola, ripensando a quel momento. Mi ha procurato una tale emozione che al solo poterla raccontare si rinnova.
E' stato un po' come incontrare me stessa bambina e riappropriarmi della spontaneità, dell'innocenza e del candore disinteressato dell'infanzia. Racchiuso nel tuo sorriso mi è sembrato di vedere l'universo intero e tutte le cose belle della vita.
giovedì 3 febbraio 2011
Una figlia davanti alla morte della madre
Ricordati Jasna che la tua mamma vivrà sempre in te e sono sicura che ora ti aiuterà, ovunque sarà, a superare il dolore della sua scomparsa, ma anche delle difficoltà della tua vita.Ti voglio bene
lunedì 31 gennaio 2011
Il pensiero del giorno
LINK:
Più avanti è la tua vita: FAI SEMPRE DEL TUO MEGLIO
Più avanti è la tua vita: MAESTRO DI PERFEZIONE
mercoledì 26 gennaio 2011
Libri per guardarci dentro e ....

Ultimamente ho ritrovato il piacere di leggere anche grazie alle amicizie blogger, perciò ho pensato di inaugurare il mio salotto per condividere con loro le mie letture più recenti che mi hanno particolarmente interessato e affascinato, accogliendo anche l'invito di Amalia, in attesa che finisca la sua pausa di riflessione
domenica 16 gennaio 2011
Imparare ad ascoltare la ragione degli altri

- Vorrei partire alto stasera – anche perché poi ci dovremo abbassare parecchio – con le parole di Obama ai funerali delle vittime della strage di Tucson.
venerdì 14 gennaio 2011
IO NON CI STO

Avrei voluto accogliere l'invito lanciato dall'amica Renata dal suo blog e da ben 2 giornali nazionali oltre che da quello locale. Avevo già preparato da tempo la mia bandiera da esporre orgogliosamente sul mio balcone e gridare così il mio W L'ITALIA. Tuttavia, dopo aver letto le ultime infelici esternazioni sulla Fiat e sul nostro paese e l'ultima trovata di chi si è appropriato un'altra volta del nome del nostro paese per scopi elettorali, mi è venuto qualche legittimo dubbio e vorrei dire a questo signore (???)
Mi meraviglio che ancora nessun politico, né associazione, né magistrato sia ancora insorto contro quella che io definirei APPROPRIAZIONE INDEBITA.
Già questo individuo nel 1994 mi ha tolto la gioia di tifare per la Nazionale italiana e prima ancora per la mia squadra del cuore, di cui si è impadronito, perciò dico forte che
sabato 25 dicembre 2010
Un Natale indimenticabile
Poco prima, allo scambio dei doni ho pianto di commozione per il dono più bello che abbiamo ricevuto: un minuscolo biglietto con poche intense parole
"Vi ringraziamo per aver rispettato le nostre scelte anche in questo intenso periodo.
Spesso si confonde l'aiuto con il fare attivo,
Per noi invece è attenzione autentica anche la capacità di saper accogliere il nostro bisogno di riservatezza e di autonomia.Grazie!
Tantissimi auguri di Felice Natale Laura, Francesca e Michele
Era infilato in questo delizioso libriccino

Io ho voluto ricambiare con questa simpatica poesia dedicata all'evento dall'amica Renata e che voglio condividere anche con voi che avete trepidato con me
La storia a lieto fine di Alessandro, il piccolo nato in ambulanza
domenica 12 dicembre 2010
DOPPIA ATTESA
Il presepe è dominato da un grande albero di Natale a cui sono appesi tutti gli oggetti, dono di persone care che ci hanno ricordato nei loro viaggi e vacanze, anche in paesi lontani. Poiché anche voi che mi leggete mi siete cari e avete arricchito e reso più piacevole coi vostri blog e i vostri commenti questo difficile 2010, ho pensato di inserirvi con questo album nel mio speciale albero di Natale, con il mio augurio più sincero di poter trascorrere tutti un sereno Natale con i vostri cari
mercoledì 24 novembre 2010
Ingiustizia è fatta
lunedì 15 novembre 2010
Cose nostre: non facciamo finta di niente.
giovedì 11 novembre 2010
Brescia solidale sotto la gru con Anno Zero

mercoledì 3 novembre 2010
Dedicato a tutti gli amici che non smettono di sognare
mercoledì 27 ottobre 2010
Sapore d'amicizia



martedì 19 ottobre 2010
La sfida di Mattia
La sfida di Mattia
Una cosa è certa: lui ha vinto la sua sfida e dà a tanti giovani e non una bella lezione di vita. Grazie Mattia
sabato 2 ottobre 2010
I nonni: un esercito risparmioso

In tema anche col titolo del mio blog, nato per discutere di economia e finanza ...reale e poi diventato un luogo di discussione di economia e finanza dell' amore,degli affetti e dell'amicizia, vi riporto questo articolo che pone in evidenza, oltre che l'importanza della figura dei nonni nell'educazione delle giovani generazioni, anche il notevole contributo che, in questo periodo di congiuntura, essi danno all'economia di questo nostro "sgangherato" paese.
UN ESERCITO 'RISPARMIOSO' - Sono un piccolo esercito molto operoso: i circa 8 milioni 850mila nonni italiani con nipoti ‘under 13’ fanno risparmiare alle famiglie che possono contare sul loro aiuto "40 miliardi di euro l’anno". A stimare l’effetto dei nonni-baby sitter sul portafogli delle famiglie del Belpaese è Italo Farnetani, pediatra e docente dell’Università di Milano-Bicocca.
"Nel 24,4% dei casi si tratta di anziani attivi che guardano i nipotini mentre i genitori lavorano, il 24,5% lo fa quando mamma e papà hanno impegni occasionali, l’11,8% lo fa di solito il sabato sera, mentre il 9,3% entra in carica quando i piccoli di casa sono malati», spiega all’Adnkronos Salute Farnetani, autore di ‘Nonni autorevoli' (Mondadori). "L’impegno di questi nonni è diverso da quello delle baby-sitter: si tratta infatti di adulti significativi, che per i bimbi hanno quasi un ruolo di vice-genitori", evidenzia l’esperto. Inoltre hanno una marcia in più, sempre che non si limitino ad assistere i piccoli di casa come un lavoro: "possono essere davvero i migliori alleati della salute dei nipotini", assicura il pediatra.
Io, pur essendo nonna da quasi due anni, non faccio ancora parte di questo esercito pacifico e produttivo di autentici ANGELI CUSTODI, mio malgrado, ma, al di là della retorica sulla festa di oggi, dedico questo post a tutti i nonni blogger che ne fanno parte, senza chiedere nulla in cambio che un po' d'amore.
Ho imparato a sognare che non ero bambino
che non ero neanche un età
quando un giorno di scuola
mi durava una vita
e il mio mondo finiva un po' la...
Tra quel prete noioso
che ci dava da fare
il pallone che andava come fosse a motore
c'è chi era incapace a sognare
e chi sognava già
Ho imparato a sognare
e ho iniziato a sperare
che chi ha d'avere avrà
Ho imparato a sognare
quando un sogno è un cannone
che se sogni ne ammazzi metà
quando inizi a capire che sei solo in mutande
quando inizi a capire che tutto è più grande
c'è chi era incapace a sognare
e chi sognava già
Tra una botta che prendo
e una botta che do
tra un amico che perdo
e un amico che avrò
e se cado una volta,
una volta cadrò
e da terra da lì m'alzerò
c'è che ormai che ho imparato a sognare
non smetterò..
Ho imparato a sognare
quando inizia a scoprire
che ogni sogno ti porta più in là
cavalcando aquiloni
oltre i muri e i confini
ho imparato a sognare da là
quando tutte le scuse per giocare son buone
quando tutta la vita è una bella canzone
c'è chi era incapace a sognare
e chi sognava già
Tra una botta che prendo
e una botta che do
tra un amico che perdo
e un amico che avrò
e se cado una volta,
una volta cadrò
e da terra da lì m'alzerò
c'è che ormai che ho imparato a sognare
non smetterò..
c'è che ormai che ho imparato a sognare
non smetterò..
c'è che ormai che ho imparato a sognare
non smetterò..
Il 1° GRANDE SOGNATORE (GANDHI) lo ha citato QUI NEL SUO BLOG ALIVE2 (Alby,Ivonne,Simo e Luca), una famiglia di simpatici blogger sognatori con la dedica all'amica Donatella, stampata sulla maglietta di AMICI PER LA PELLE, che ho preso a prestito,
e il PREMIO AMICIZIA che mi hanno inviato via e-mail e che ricambio col PREMIO ALLO SVILUPPO DELLA MENTE inventato da Jasna con la collaborazione di JANAS e un po' anche mia che troverà nella barra laterale sinistra del mio blog
IL 2° GRANDE SOGNATORE (STEVE JOBS) ha raccolto il testimone del 1° ed il suo discorso è citato QUI da Jasna che non ha mai smesso di sognare e di cercare di cambiare il suo piccolo mondo, ma anche quello di chi la legge e ha avuto la fortuna di conoscerla.
IL 3° GRANDE SOGNATORE lo trovate da JANAS nel suo ultimo post Waking Life - Risvegliare la vita con gli approfondimenti su questo film.